La stampa Serigrafica è una tecnica di stampa molto antica che permette di personalizzare una molteplicità di prodotti e materiali. L’evoluzione delle tecnologie di stampa permettono di velocizzare la consegna del prodotto stampato nonchè una definizione maggiore della qualità di stampa stessa. A seguito di anni di esperienza siamo in grado di personalizzare e proporre prodotti che spaziano e trovano utilizzo in vari settori. Dal settore tessile, alla pannellatura, dalla segnaletica interna alla segnaletica aziendale.
Tra i nostri punti di forza proponiamo un catalogo completo per l’oggettistica promozionale sfogliabile tramite il seguente LINK
Abbiamo diviso la produzione serigrafica in più settori, in modo da semplificarne la lettura informativa, e trovare più velocemente il prodotto adatto alle vostre esigenze:
TRANSFER SERIGRAFICO
GADGET PROMOZIONALI
ABBIGLIAMENTO
Il termine “serigrafia” deriva dal latino “seri” (seta) e dal greco “γράφειν” (gràphein,
scrivere), dato che i primi tessuti che fungevano da tessuto per
serigrafia erano di seta. La permeografia si basa su un processo di
impermeabilizzazione di ben delimitate aree del tessuto di stampa in
modo da consentire ad un inchiostro posto sopra tale tessuto di permeare
attraverso il tessuto lasciato libero e passare sulla superficie posta
sotto il quadro serigrafico. Il passaggio o permeazione dell’inchiostro
dalla parte superiore del quadro serigrafico alla superficie di stampa
posta sotto, attraverso il tessuto serigrafico avviene tramite un
passaggio con una leggera pressione di una barra dotata di un bordo in
elastomero poliuretanico che si appoggia sull’inchiostro e preme
quest’ultimo attraverso il tessuto da stampa tramite un movimento di
scorrimento. Questa barra viene definita spremitore o racla per
serigrafia. Questa azione di stampa può essere ripetuta in modo ciclico a
mano o tramite apposite macchine da stampa serigrafiche raggiungendo
una elevata velocità di produzione in grado di soddisfare a seconda
delle attrezzature disponibili l’industria o l’artigiano. Il processo di
impermeabilizzazione del tessuto dei quadri serigrafici è ad oggi
ottenuto tramite apposite fotoemulsioni in base acquosa che vengono
applicate in modo uniforme sul tessuto tesato sul quadro e poi asciugate
formando una pellicola coesa ma idrosolubile. Questi quadri serigrafici
spalmati se vengono esposti alla luce e più precisamente a luce
ultravioletta con lunghezza d’onda intorno a 365 nm subiscono nelle aree
esposte un indurimento perdendo la proprietà di idrosolubilità. Se si
espone alla luce ultravioletta un quadro per serigrafia con una
pellicola fotografica (con aree nere in corrispondenza della grafica e
trasparente alla luce nelle altree parti) sopra il tessuto spalmato,
dove riceve luce, la fotoemulsione si indurisce, mentre dove la
pellicola è nera la fotoemulsione, non ricevendo luce rimane
idrosolubile. In pratica, dopo il processo di fotoincisione tramite un
semplice lavaggio con acqua si ha uno sviluppo del telaio serigrafico
che rivelerà, le aree di tessuto libere in corrispondenza delle parti
nere della pellicola fotografica.
Perfeziona la Ricerca
RICAMI
Realizziamo ricami di alta qualità, eseguiti con l'esperienza dovuta, in grado di impreziosire e v..
2,50€